TUTELA SANITARIA

Visite mediche

Il Consiglio nazionale del CSI ha deliberato la qualificazione delle attività sportive, secondo lo schema seguente: 

  • Per le attività sportive rientranti fra quelle qualificate come “agonistiche”, gli atleti dovranno sottoporsi alla visita di secondo livello che è quella prevista dalla normativa sulle attività agonistiche.
    Il certificato ha la validità di un anno dal suo rilascio e deve essere in possesso della Società sportiva, pena l’esclusione dell’atleta da allenamenti e partite. Tale certificato andrà poi conservato, a cura del Presidente/Legale rappresentante della Società, per cinque anni. 
  • Per le attività sportive rientranti fra quelle qualificate come “non agonistiche”, risulta sufficiente che l’atleta sia sottoposto a visita medica presso il medico o pediatra di base che ne accerti l’idoneità alla pratica di attività sportiva non agonistica. Dopo anamnesi e visita, sarà facoltà del medico o del pediatra stabilire ulteriori accertamenti.
    Il certificato ha la validità di un anno dal suo rilascio e deve essere in possesso  della Società sportiva, pena l’esclusione dell’atleta da allenamenti e partite. Tale certificato andrà poi conservato, a cura del Presidente/Legale rappresentante della Società. per cinque anni. 

Attività Agonistiche

in base a quanto deliberato dal Consiglio nazionale del CSI, è considerata attività agonistica: 

  • la pratica del calcio dal compimento dei 12 anni di età;
  • la pratica della pallavolo dal compimento dei 10 anni di età. 

La richiesta di visita medico-sportiva deve essere presentata tramite apposito modulo compilato con i dati dell’atleta e firmato dal presidente della società. Il modulo sarà fornito agli atleti dal dirigente responsabile di ogni squadra. 

Gli atleti agonisti, in possesso della tessera sanitaria della Regione Lombardia, che non abbiano ancora compiuto il 18° anno di età, possono effettuare la visita gratuitamente presso un Istituto di Medicina dello Sport di Milano. 
In caso di compimento del 10°/12° anno entro il termine della stagione sportiva in corso (30/06) è possibile effettuare la prima visita medica agonistica in qualsiasi momento della stessa. 

Il certificato di idoneità sportiva agonistica è specifico, con indicazione dello sport per cui è stata concessa l’idoneità e quindi può essere utilizzato solo per quello sport in particolare, anche se, in occasione della visita, in base alla richiesta effettuata dalla società sportiva e/o dall’atleta, lo specialista può rilasciare tanti certificati quanti sono gli sport praticati. 

Il certificato di idoneità all’attività sportiva agonistica vale un anno dalla data della sua emissione. 

Attività non Agonistiche

Il certificato di buona salute, ovvero di idoneità sportiva non agonistica è generico, senza obbligo di indicazione dello sport praticato ed è valido per praticare più sport non agonistici. 

Ai sensi dell’art. 2 del D.M di riferimento, il certificato di “stato di buona salute” deve essere rilasciato in conformità al modello allegato al DM stesso, e, quindi, deve indicare: 

  1. Cognome, nome, luogo di nascita, residenza, numero di iscrizione al SSN dello sportivo richiedente il certificato;
  2. La dizione: “Il soggetto sulla base della visita medica da me effettuata risulta in stato di buona salute e non presenta controindicazioni in atto alla pratica di attività sportive non agonistiche. Il presente certificato ha validità annuale dalla data del rilascio“. 

Certificati che rechino diciture differenti non assolvono agli obblighi di legge e quindi non sono da ritenersi validi ai fini dell’idoneità alla pratica sportiva non agonistica. 

Il certificato di buona salute per lo svolgimento dell’attività sportiva non agonistica vale un anno dalla data della sua emissione. 

Polizze assicurative CSI

Tutti gli atleti del G.S.O. San Leone Magno vengono tesserati presso il Centro Sportivo Italiano e godono automaticamente di due coperture assicurative che tutelano la sicurezza di praticanti, operatori e dirigenti:

  1. Polizza sugli infortuni con coperture che variano a seconda della tipologia di tessera (atleta o non atleta);
  2. Polizza Responsabilità Civile verso Terzi (R.C.T.), che protegge il tesserato nel caso in cui venga raggiunto dalla richiesta di risarcimento di un danno involontariamente causato ad altre persone o a cose di proprietà altrui. 

Trovate tutte le informazioni necessarie al seguente link:

https://www.csi.milano.it/area-società-sportive/assicurazione-soci-csi-milano/polizza-assicurazione-soci-csi-milano/assicurazione-polizza-istituzionale-sportiva.html

contatti

Gso San Leone Magno

Lo sport ci cambia la vita